Apr 23, 2025
Comprensione dei sistemi di supporto solare a terra: varianti di progettazione e vantaggi
Strutture di supporto a terra per pannelli solari Forniscono una base stabile per i pannelli fotovoltaici, offrendo flessibilità in diversi contesti e requisiti di progetto. Sono disponibili diverse configurazioni di montaggio, ciascuna personalizzata per specifiche esigenze prestazionali, ambientali e di budget.
1. Sistemi di montaggio ad angolo fisso
Progettazione: Angolo di inclinazione permanente impostato in base alla latitudine geografica.
Vantaggi principali:
Installazione e funzionamento economici.
Manutenzione minima grazie ai componenti statici.
Resistente alle condizioni meteorologiche estreme.
Preferito per scala di utilità parchi solari.
2. Sistemi stagionali regolati manualmente
Progettazione: modifiche periodiche dell'angolo per allinearlo ai percorsi mutevoli del sole.
Vantaggi principali:
Generazione moderatamente migliorata (5–15%) rispetto ai sistemi fissi.
Upgrade conveniente rispetto ai supporti fissi.
Adattabile ai cambiamenti stagionali della posizione solare.
3. Inseguitori solari monoassiali
Progettazione: Rotazione automatizzata da est a ovest che segue il movimento giornaliero del sole.
Vantaggi principali:
Aumento significativo della potenza (20-30%) rispetto ai sistemi fissi.
Ideale per installazioni commerciali e industriali.
Maggiore densità di potenza per superficie terrestre.
4. Inseguitori solari a doppio asse
Progettazione: capacità di seguire completamente la luce solare sia nei percorsi giornalieri che in quelli stagionali.
Vantaggi principali:
Massima raccolta di energia (fino al 40% di guadagno).
Essenziale per le regioni ad alta latitudine.
Perfetto per applicazioni di precisione come le strutture scientifiche.
5. Supporti per pali elevati
Progettazione: Pannelli in rilievo disposti su supporti verticali.
Vantaggi principali:
Ingombro minimo al suolo su terreni accidentati.
Riduzione dell'interferenza della vegetazione.
Compatibilità con i meccanismi di tracciamento.
6. Piattaforme zavorrate non invasive
Progettazione: Basi con fissaggio tramite peso che eliminano le perturbazioni del terreno.
Vantaggi principali:
Penetrazione zero per superfici protette.
Dispiegamento rapido senza fondamenta.
Portabilità modulare per siti temporanei.
Perché scegliere i pannelli solari a terra?
Regolazione termica superiore: il raffreddamento naturale migliora le prestazioni.
Posizionamento di precisione: ottimizzazione dell'allineamento senza restrizioni.
Configurazioni espandibili: aumento semplificato della capacità.
Manutenzione accessibile: accesso per la manutenzione a livello del suolo.
Evitare le limitazioni del tetto: elimina i problemi strutturali.
Idoneità per progetti di grandi dimensioni: ottimale per implementazioni di livello di utilità.
Selezione del sistema ottimale
Fattori specifici del progetto, tra cui parametri finanziari, caratteristiche del sito, obiettivi energetici e vincoli spaziali, determinano la soluzione ideale. Mentre i sistemi ad angolo fisso offrono un'affidabilità a prezzi accessibili, le varianti con inseguimento garantiscono la massima produttività. I modelli con zavorra proteggono i siti più delicati e i supporti a palo superano le topologie più impegnative.
Hai bisogno di assistenza per la tua applicazione specifica? Consulta i nostri specialisti in ingegneria solare.
PER SAPERNE DI PIÙ